Sono raccolte di seguito le risposte alle domande più frequenti sul Contributo di solidarietà alimentare. Il contributo è riservato ai cittadini residenti nel Comune di Grottaglie.
Il contributo (buono spesa) è una misura economica di solidarietà e sostegno alimentare da destinare ai cittadini che siano in gravi condizioni di necessità e bisogno a seguito dell’emergenza COVID-19 Coronavirus.
Tutti i cittadini residenti ovvero domiciliati (con idoneo titolo) nel Comune di Grottaglie privi delle risorse economiche necessarie all’acquisto dei beni di prima necessità e che versano nella condizione di bisogno economico a causa dell’emergenza Coronavirus in cui nessun componente del nucleo familiare sia:
• percettore di forme di sostegno pubblico di qualsiasi genere di importo superiore a € 750,00 (euro settecentocinquanta/00)/mese (es: RED, Reddito di cittadinanza, assegno mensile erogato per patologie ad integrazione del reddito, assegni di invalidità, ammortizzatori sociali, cassa integrazione ordinaria e in deroga, stipendi, pensioni, pensioni sociali, pensione di inabilità, contributi connessi a progetti personalizzati di intervento, ecc);
Il nucleo familiare inoltre non deve avere disponibilità economiche (conti correnti bancari, postali, liquidità, carte) di importo uguale o superiore a € 3.000,00.
Il nucleo familiare è l’insieme dei componenti della famiglia anagrafica e dei soggetti fiscalmente a carico, anche se non conviventi. Il nucleo famigliare include le persone conviventi nella stessa casa e legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, tutela o affettivo, così come risultanti dallo stato di famiglia rilasciato dal Comune.
Ogni nucleo può presentare una sola domanda.
Nell’istanza va brevemente descritta la motivazione per cui il nucleo familiare si trova nelle condizioni di bisogno.
L’erogazione dei buoni avverrà, dopo l’effettuazione delle necessarie verifiche, alla conclusione delle singole istruttorie.
Il buono si può utilizzare esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e per l’igiene personale. Chi è beneficiario del buono farmacia potrà acquistare solo medicinali, farmaci e prodotti per neonati.
Il buono potrà essere utilizzato presso gli esercizi commerciali accreditati e che sono elencati nell’apposita sezione sul sito del Comune di Grottaglie.
I nuclei famigliari possono presentare la richiesta di contributo di solidarietà alimentare a partire da venerdì 17 aprile, fino alle ore 20.00 del 23 aprile 2020 in modalità cartacea, fino alle 23:59 del 23 aprile 2020 per le domande inviate tramite la piattaforma online.
Si. A parità di reddito e di componenti il nucleo familiare, sarà data priorità ai nuclei monogenitoriali e poi alla data di consegna.
Documento di riconoscimento ed eventuale ISEE. Qualora domiciliato deve essere caricato un documento che attesti il domicilio.
Si. Nell’avviso pubblico viene richiesto il Reddito netto del nucleo famigliare e non l’indicatore ISEE. Se non in possesso di certificazione ISEE bisognerà produrre autocertificazione nella quale si dichiara il reddito percepito nell’anno 2019 dal nucleo famigliare. (es. Reddito padre 500/mese + Reddito madre 500/mese + eventuali altri redditi del nucleo famigliare X 12 mesi = reddito netto nucleo famigliare).
Si. I buoni fruttiferi sono titoli che non sono di immediata disponibilità economica.
No. La somma delle forme di sostegno pubblico è superiore a 750 euro.
No. Il bonus di 600 euro erogato dell’INPS è contributo pubblico una tantum connesso all’emergenza coronavirus come i buoni spesa.
I buoni spesa possono essere utilizzati, presso le attività commerciali convenzionate, dall’intestatario della domanda di contributo.
No, non è necessaria alcuna autenticazione (SPID, CNS, ...).
Al momento dell’inserimento della domanda nel sito verrà chiesto di confermare i dati inseriti, successivamente verrà inviata una mail con la conferma di ricezione della domanda. Non si dovrà richiamare, si verrà ricontattati dal Comune, anche per le modalità di consegna del contributo, ai recapiti indicati nel modulo.
La domanda viene esaminata dell’Ufficio dei Servizi Sociali i quali potrebbero richiedere ulteriori chiarimenti o integrazioni.
Il Comune di Grottaglie effettuerà controlli sulla veridicità delle auto-dichiarazioni rilasciate. L’inserimento dei dati è una autocertificazione e quindi il cittadino che presenta la domanda è consapevole delle responsabilità penali a cui può andare incontro ai sensi delle norme di legge in caso di dichiarazioni mendaci, formazione od uso di atti falsi, nonché della decadenza dei benefici.
Si. La richiesta di buono spesa può essere fatta. Nel momento in cui la situazione reddituale dovesse cambiare bisognerà effettuare comunicazione al Comune che provvederà ad annullare eventuali buoni spesa non utilizzati.
No, non sono modalità consentite dall'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civilen.658 del 29 marzo 2020.
No, i buoni sono intestati ad una sola persona e possono essere utilizzati solo questa.
Il decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 ha prorogato al 31 agosto 2020 la validità delle carte d’identità scadute. La proroga riguarda sia le carte d’identità "cartacee" che quelle "elettroniche".
No. Sono esclusi dal secondo avviso pubblico i cittadini beneficiari di buoni spesa presenti nella graduatoria approvata con determinazione n. 379 del 09/04/2020.
Si. Chi non ha beneficiato dei buoni spesa con il precedente avviso pubblico può presentare nuovamente richiesta di buoni spesa.